Visit page main

La transizione corretta

La transizione da scarpe normali a barefoot non è un processo immediato, ma richiede tempo, pazienza e gradualità. Il piede, infatti, deve abituarsi a una nuova modalità di appoggio e di movimento, e deve sviluppare la forza e la mobilità necessarie per sostenere il carico senza l'aiuto di supporti esterni.

Partiamo dalle basi

Le scarpe barefoot sono un tipo di calzatura che imita la sensazione di camminare a piedi nudi. Queste scarpe sono caratterizzate da una suola sottile e flessibile, senza alcun supporto per l'arco plantare e senza dislivelli tra punta e tacco. Le scarpe barefoot sono progettate per fornire una maggiore libertà di movimento e una migliore sensazione del terreno sotto i piedi.


I benefici del barefoot

Se usate correttamente, i benefici delle scarpe barefoot sono molteplici: - essere d’aiuto per migliorare la postura e nel caso di alcuni difetti del piede come dita a martello, calli, vesciche e deformità dell’alluce, che in alcuni casi sono causati o aggravati dall’uso di scarpe strette, rigide o scomode; - migliorare la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico, favorendo la salute dei tessuti e la prevenzione delle infiammazioni, delle infezioni e dei cattivi odori; - rafforzare i muscoli, le ossa, i legamenti e i tendini del piede, della caviglia e della gamba;


Come fare la transizione da scarpe tradizionali a barefoot?

La transizione da scarpe normali a barefoot non è un processo immediato, ma richiede tempo, pazienza e gradualità. Il piede, infatti, deve abituarsi a una nuova modalità di appoggio e di movimento, e deve sviluppare la forza e la mobilità necessarie per sostenere il carico senza l'aiuto di supporti esterni. Inoltre, anche il resto del corpo deve adattarsi a una nuova postura e a una nuova distribuzione delle forze. Se si passa troppo rapidamente a scarpe minimaliste o a piedi nudi, si rischia di incorrere in infortuni o dolori muscolari, anche seri.

- aumentare la sensibilità e la percezione del proprio corpo e dell'ambiente circostante, stimolando i recettori sensoriali presenti nella pianta del piede; - ridurre lo stress e aumentare il piacere e il divertimento di camminare, correre e svolgere le altre attività quotidiane, grazie al contatto diretto con la natura e alla sensazione di libertà e leggerezza.


Per una transizione sicura ed efficace

In linea generale, per fare una transizione sicura e duratura nel tempo, le tappe da seguire sono le seguenti:


1. Andare a piedi nudi il più possibile, soprattutto in casa o su terreni morbidi e naturali, come l'erba, la sabbia, la terra. Questo aiuta a rinforzare il piede, a migliorare la propriocezione e a riattivare i muscoli e le articolazioni.


2. Può essere d’aiuto l’utilizzo di distanziatori per le dita. E’ consigliabile indossarli quando il piede è attivo, sia quando si è scalzi ma anche quando si indossano le scarpe barefoot. Per ulteriori specifiche ho realizzato la video guida dedicata.


3. Sostituire le scarpe che si usano di più con scarpe barefoot, che abbiano una forma più ampia della punta, un drop nullo o molto basso, una suola flessibile e sottile, e nessun supporto o ammortizzazione. Iniziare con sessioni brevi e leggere, di circa 30 minuti al giorno, e aumentare gradualmente la durata e l'intensità, ascoltando il proprio corpo e le proprie sensazioni.


4. Fare degli esercizi specifici per il piede, come il sollevamento delle dita, il camminare sulle punte e sui talloni, il rotolare una pallina sotto la pianta, il raccogliere oggetti con le dita, il fare dei massaggi e degli stiramenti. Questi esercizi aiutano a migliorare la flessibilità, la mobilità e la forza del piede, e a prevenire eventuali contratture o infiammazioni.


5. Controllare il proprio modo di camminare, cercando di appoggiare il piede in modo uniforme, mantenendo il busto eretto e rilassato, e facendo passi brevi e frequenti. Questa tecnica permette di ridurre gli impatti con il terreno, di sfruttare l'elasticità dei tessuti connettivi e di migliorare l'efficienza della camminata.


6. Valutare il proprio punto di partenza e fare la transizione al proprio ritmo, senza forzare o esagerare. Il tempo necessario per adattarsi al barefoot varia da persona a persona, in base alla condizione fisica, all'età, alla storia di camminata, al tipo di scarpe usate in precedenza, alla quantità e alla qualità di camminata, al terreno e alle attività praticate.


7. Nel caso in cui ci siano patologie legate al piede, alle gambe e/o alla schiena, è opportuno rivolgersi a uno specialista medico per valutare se la scarpa barefoot può essere una scelta valida.

Visit our Instagram profile

Copyright 2025 Piede di Piuma - Tutti i diritti riservati - P.IVA 04836900276 - Privacy & Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookies
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, utilizziamo cookies propri e di terze parti. I cookies sono piccoli file di testo che memorizzano informazioni sul tuo dispositivo, come le tue preferenze di navigazione. Cookies tecnici: necessari per il corretto funzionamento del sito. Cookies analitici: per analizzare l’uso del sito e migliorarlo. Cookies di profilazione: per proporti pubblicità personalizzata. Puoi accettare i cookies cliccando su "Accetta", se no "Rifiuta".

Necessary cookies are crucial for the website to function and cannot be switched off in our systems. They are usually only set in response to actions made by you which amount to a request for services, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms. You can set your browser to block or alert you about these cookies, but some parts of the site will not then work. These cookies do not store any personally identifiable information.


Functional cookies enable the website to provide enhanced functionality and personalization. They may be set by us or by third party providers whose services we have added to our sites. If you do not allow these cookies then some or all of these services may not function properly.


Targeting cookies may be set through our site by our advertising partners. They may be used by those companies to build a profile of your interests and show you relevant adverts on other sites. They support our marketing activities and help measure their effectiveness. If you do not allow these cookies, you will experience less targeted advertising.


Performance cookies allow us to count visits and traffic sources so we can measure and improve the performance of our site. They help us to know which pages are the most and least popular and see how visitors move around the site. If you do not allow these cookies we will not know when you have visited our site, and will not be able to analyze its performance.


Uncategorized cookies are cookies that don’t have a category according to their type or purporse.