Visit page main

La storia delle calzature barefoot

Camminare scalzi è probabilmente la forma più antica di locomozione umana. Il piede umano, pertanto, si è evoluto per adattarsi a vari tipi di terreno, sviluppando una struttura complessa di ossa, muscoli, tendini e nervi che gli conferiscono flessibilità, sensibilità e resistenza.

Introduzione

Nei tempi antichi l’uomo ha camminato scalzo e, di conseguenza, il piede umano si è adattato a muoversi sul terreno naturale senza protezioni artificiali. Il barefoot può avere benefici per la salute, la postura, il benessere psicologico e l'ambiente.

Camminare scalzi è probabilmente la forma più antica di locomozione umana. Il piede umano, pertanto, si è evoluto per adattarsi a vari tipi di terreno, sviluppando una struttura complessa di ossa, muscoli, tendini e nervi che gli conferiscono flessibilità, sensibilità e resistenza.

Nel corso della storia, lo stare scalzi è stata una condizione di diverse culture e popolazioni, sia per necessità che per scelta. Alcuni esempi sono i popoli indigeni dell'Australia, dell'Africa, dell'America e dell'Asia, che hanno mantenuto la tradizione di camminare a piedi nudi anche dopo il contatto con le civiltà occidentali. Altri esempi sono i monaci buddhisti e i pellegrini di varie religioni, che considerano il barefoot un segno di umiltà, devozione e rispetto per la natura.


Gli Antichi Romani

Alcuni filosofi romani, come i cinici, prediligevano uno stile di vita semplice e naturale, e si presentavano in pubblico a piedi nudi o con sandali molto leggeri. Anche alcuni imperatori, come Giuliano l'Apostata, seguivano questo esempio, per mostrare la loro vicinanza al popolo e alla filosofia greca


Dal Medioevo ai francescani

In età medievale, la situazione era molto diversa. Le calzature erano un bene di lusso, riservato ai nobili e ai ricchi. I contadini e i poveri, invece, erano costretti a camminare e correre a piedi nudi, o al massimo con delle fasce di stoffa o di cuoio avvolte intorno ai piedi. Questo comportava una maggiore esposizione a ferite, infezioni, geloni e parassiti. Inoltre, il piede nudo era considerato un segno di umiltà e di penitenza, e veniva usato dai pellegrini, dai mendicanti e dai flagellanti. Alcuni ordini religiosi, come i francescani, adottavano il piede nudo come una forma di povertà volontaria e di imitazione di Cristo. Stare scalzi, quindi, non era una scelta, ma una necessità o una rinuncia. Nonostante queste difficoltà, alcuni individui riuscivano a sviluppare una notevole abilità nel correre a piedi nudi, sfruttando le capacità adattive del piede umano.


Al di là dell’Oceano Atlantico

Contestualmente alla scoperta dell’America, gli europei si fecero contaminare dai popoli indigeni in alcuni piccoli o grandi aspetti della vita quotidiana. Uno di questi, fu l’utilizzo dei sandali di cuoio o la “scoperta” dei piedi nudi. Il caso più famoso è quello dei coureurs de bois. Essi erano dei commercianti di pellicce franco-canadesi che viaggiavano in Nuova Francia e nell’interno del Nord America, solitamente per commerciare con i popoli delle Prime Nazioni, scambiando vari oggetti europei con le pellicce. Alcuni di loro impararono le tradizioni e le pratiche degli indigeni e si assimilarono rapidamente ai loro nuovi ambienti. I coureurs de bois entrarono in contatto con diverse popolazioni indigene che correvano a piedi nudi o con sandali di cuoio, come gli Huron, gli Algonchini, i Nipissing, i Cree, gli Ojibwa e i Sioux. Questi popoli erano abili corridori e cacciatori, e usavano i sandali di cuoio per proteggere i piedi dalle rocce e dalle spine.


Il barefoot e lo sport

Anche nel mondo dello sport, lo stare a piedi scalzi ha avuto dei momenti di gloria. Uno dei più famosi è stato quello di Abebe Bikila, il maratoneta etiope che vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Roma del 1960 correndo a piedi nudi. Ricordiamo anche Bruce Tulloh, che correva spesso a piedi nudi, e Zola Budd, che dominò le gare di mezzofondo negli anni '80, anch’essa amante del barefoot.

Visit our Instagram profile

Copyright 2025 Piede di Piuma - Tutti i diritti riservati - P.IVA 04836900276 - Privacy & Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookies
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, utilizziamo cookies propri e di terze parti. I cookies sono piccoli file di testo che memorizzano informazioni sul tuo dispositivo, come le tue preferenze di navigazione. Cookies tecnici: necessari per il corretto funzionamento del sito. Cookies analitici: per analizzare l’uso del sito e migliorarlo. Cookies di profilazione: per proporti pubblicità personalizzata. Puoi accettare i cookies cliccando su "Accetta", se no "Rifiuta".

Necessary cookies are crucial for the website to function and cannot be switched off in our systems. They are usually only set in response to actions made by you which amount to a request for services, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms. You can set your browser to block or alert you about these cookies, but some parts of the site will not then work. These cookies do not store any personally identifiable information.


Functional cookies enable the website to provide enhanced functionality and personalization. They may be set by us or by third party providers whose services we have added to our sites. If you do not allow these cookies then some or all of these services may not function properly.


Targeting cookies may be set through our site by our advertising partners. They may be used by those companies to build a profile of your interests and show you relevant adverts on other sites. They support our marketing activities and help measure their effectiveness. If you do not allow these cookies, you will experience less targeted advertising.


Performance cookies allow us to count visits and traffic sources so we can measure and improve the performance of our site. They help us to know which pages are the most and least popular and see how visitors move around the site. If you do not allow these cookies we will not know when you have visited our site, and will not be able to analyze its performance.


Uncategorized cookies are cookies that don’t have a category according to their type or purporse.